Memories Books, i Libri dei Ricordi

Bacheca

Necrologi, Anniversari e Ricorrenze
Annuncio famiglia
Informazioni sulla cerimonia

Celebrazione del Funerale


Data e Ora: 14/08/2025 ore 9:30

Peschiera Del Garda (VR )

Luogo: chiesa San Martino Vescovo

Indirizzo: PIAZZA FERDINANDO DI SAVOIA

Dove riposa
Luogo: Cavaion Veronese (VR ) - CIMITERO DI CAVAION V.SE - VIA DELLE RIMEMBRANZE, 6
Clicca il pulsante qui sotto per visualizzare sulla mappa il luogo dove riposa LINO VITTORIO BOZZETTO.
Inserisci il tuo indirizzo per ottenere le indicazioni stradali verso il luogo di sepoltura.

VISUALIZZA LA MAPPA

Album della Vita Foto
Al momento non sono stati inserite foto associate a questo defunto.
Se desideri contribuire a questo libro dei ricordi con foto in tuo possesso, ti preghiamo di contattarci utilizzando la nostra pagina Contatti
Ringraziamenti

I familiari ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alla cerimonia funebre
e tutti coloro che scriveranno con affetto un Pensiero di Ricordo.

Inserisci un pensiero di ricordo

Inserisci un pensiero di ricordo. Se lo desideri, puoi allegare un'immagine scegliendola tra quelle proposte nel pannello "Allega un'immagine al tuo pensiero di ricordo" qui sopra*.

*Lo staff di Memories Books si riserva il diritto di vagliare il contenuto di pensieri che potrebbero essere valutati offensivi e/o lesivi della dignità del defunto.

Immagine


  Sto inserendo il commento. Attendi...

Pensieri di Ricordo (6)
Peschiera del Garda, 16/08/2025 15:22

16/08/2025 ore 15:22

Caro Lino, valentissimo ed appassionato studioso, amico fraterno della fanciullezza e dell'adolescenza. Nella tristezza e nel dolore, mi confortano i ricordi mai offuscati di quei tempi. La "naja", l'Università e le professioni hanno poi divaricato i nostri sentieri ma non hanno spento la grande amicizia. Non dimenticherò mai i nostri giochi "agli indiani" con tua sorella Adriana nel parco della villa che ospitava gli uffici del Genio Civile retti da tuo papà Pietro, le esplorazioni delle spiagge sassose dal Fiorellino al Camping ai Pioppi su cui le onde accompagnavano rarissime selci lavorate a punta di freccia od ia lama dai nostri antenati palafitticoli. Poie nostre biciclettate fino a Lazise - dove frequentasti le scuole medie per vedere Elena, a Verona per visitare Sandro Spinelli allora seminarista, a Valeggio per segnare record giornalieri sul circuito, i campeggi estivi organizzati da don Igino e da Sandro a Ferrara di Monte Baldo ed a Bolbeno, vicino a Tione, le marce svelte lungo tutta la Val di Genova da Pinzolo al rifugio Stella Alpina e da Campiglio al Brentei, le corse domenicali a piedi fra le campagne del nostro basso lago con gli amici del Gruppo G (in particolare la Gambalesta da Peschiera alla diga di Salionze e ritorno e la "Dagli ulivi ai narcisi" che ci massacrò le gambe e tolse il respiro da Castelletto di Brenzone a Prada Alta attraverso la chiusa e stretta val Trovai). La comune passione per la lingua latina e per quella tedesca è un altro tratto caratteristico della nostra amicizia. Soprattutto la passione condivisa per la storia di Peschiera, della nostra Arilica, che comprendeva le intrusioni nei forti che la circondano, in particolare del forte Saladini e del forte Salvi nel quale ci scovò l'avv.Dalla Cella che minacciò di denunciarci per violazioni varie e furto di ciliegie, facendoci passare giorni di tremenda attesa della visita dei carabinieri per fortuna mai avvenuta. Mi piace pensare che questa appassionata scintilla adolescenziale abbia costituito la base dei tuoi studi e sia sfociata nella tua professione: sei stato fortunato anche perché hai fatto nella vita proprio quello che la passione ti aveva indotto a voler fare e nella quale hai profuso generosamente l'amore per la tua terra, per la tua Peschiera che dovrà esserti riconoscente per sempre . Caro Lino, scienziato tanto autentico e quanto silente, amico di sempre, con commozione ricordo infine le rumorose ed innocenti risate che caratterizzavano i nostri commenti alle vicende delle cronaca ed ai nostri amici e che facevano dire ai nostri genitori "ma cossa gavarai da rider sempre 'sti du!". Sono sicuro che un giorno ci ritroveremo a ridere ancora insieme, come da fanciulli e ragazzini. Gianni.

Scritto da: gianni Oliosi

Sommacampagna , 14/08/2025 22:14

14/08/2025 ore 22:14

Non si incontrano facilmente persone così preziose. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di aver avuto i suoi consigli. Grazie Architetto

Scritto da: Luisa e Gilberto Benedetti

Sona, Verona , 14/08/2025 15:46

14/08/2025 ore 15:46

Stimato architetto che ha dedicato la sua vita per la ricerca e per il bello. Storico ed esteta, ho avuto l'onore di conoscerlo e imparare tanto da lui. Abbiamo collaborato al restauro del Telegrafo ottico di Pastrengo, alla Porta Nuova del San Micheli, a Porta Brescia a Peschiera del Garda. Il suo contributo resterà una pietra militare. Arrivederci caro Lino Vittorio. Flavia Maria Benato restauratrice

Scritto da: Flavia Maria Benato re

Verona, 14/08/2025 11:57

14/08/2025 ore 11:57

Conoscevo l'arch. Bozzetto da quasi mezzo secolo, quando ci si incontrava con l'arch. Perbellini, visitando forti e strutture militari. Ero (e sono) appassionato anch'io e cerco di diffondere la Cultura e la Storia che ci appartengono, troppo spesso ignorate. Lascia un grande vuoto nell'ambito culturale veronese.

Scritto da: Maurizio d'Alessandro - ass. Verona città fortezza

Bettona (PERUGIA), 14/08/2025 07:40

14/08/2025 ore 07:40

La nostra conoscenza non è di lunga data, ma risale al tempo del progetto di restauro delle mura di Peschiera per il quale mi hai dato un determinante contributo con i tuoi studi e ricerche. In tale circostanza ho avuto la possibilità di conoscere non solo lo straordinario architetto di non comuni capacità storico-culturali, ma anche una persona di grande spessore umano. Tra di noi era nato un rapporto di reciproca stima e amicizia e il tuo ricordo rimarrà per sempre impresso nel mio cuore. Grazie Vittorio. Alessandro Bazzoffia

Scritto da: Alessandro Bazzoffia

Verona, 13/08/2025 09:57

13/08/2025 ore 09:57

Ti ricordiamo con tanto affetto e bei ricordi, in treno, durante gli anni dell’università. Bellissime le tue conferenze . Quanta passione ci hai trasmesso.

Scritto da: Cristina Framba e Alessandro Ruzza

Ricerca altri defunti